Nelle foto che seguono, si possono osservare i volti delle Statue prima, durante (saggi di pulitura) e dopo il restauro.
Si può ben osservare che, ad una prima ripulitura, riemergono subito i colori originali voluti dallo scultore Giulio Cozzoli; il valore infatti di questo restauro sta soprattutto nello scrupoloso rispetto delle cromie originali.
Degno di nota è il completo stravolgimento del colore della fascia che cinge il capo di S. Maria Cleofe, alterato dal restauro del 1981.
Idem dicasi per i volti della Pietà e dell' Addolorata, a dispetto dei "supposti" e "supponenti" critici d'arte che Molfetta ha il "privilegio" di annoverare tra i suoi figli "migliori".
Per quanto riguarda in particolare i volti della Pietà e dell' Addolorata, si è operata una semplice quanto superficiale rimozione della patina di sporco e di vernice ossidata, con conseguente venuta alla luce dell' aspetto originario; le foto documentano esaurientemente quanto affermato.
- S. PIETRO -
- LA VERONICA -
- S. MARIA CLEOFE -
- S. MARIA SALOMÈ -
- S. MARIA MADDALENA -
- S. GIOVANNI -
- MARIA SS. DELLA PIETA' -
- CRISTO MORTO -
- MARIA SS. ADDOLORATA -
- Testo e foto a cura del dott. Francesco Stanzione.